L’inserto per caminetto deve essere sempre posizionato su una superficie non infiammabile con adeguata capacità di carico.
Secondo gli standard, ogni metro quadrato di soffitto di un edificio unifamiliare deve sostenere un carico di 150 kg.
La massa del camino deve essere divisa nell’area coperta dal camino più 0,6 m in ciascuna direzione.
Pertanto, quando la superficie di installazione del caminetto è 0,5 x 0,7 m, si incide una superficie del soffitto pari a (0,6 + 0,5 + 0,6) x (0,6 + 0,7 + 0,6) = 3,23 m2. Pertanto un caminetto con una superficie di installazione di 0,35 m2 può pesare al massimo 484 kg (150 kg/m2 x 3,23 m2).
Questi inserti per camini possono essere installati senza la necessità di rinforzare il soffitto.
Tuttavia, se non siamo sicuri della struttura del soffitto su cui verrà installato il caminetto, o se gli accessori del caminetto e il suo rivestimento aumentano notevolmente il peso, ad esempio coprendo l’edificio del caminetto con un materiale pesante (pietra, granito, ecc.) ecc.), è assolutamente necessario rivolgersi ad un costruttore edile per rinforzare il soffitto o realizzare una struttura speciale che distribuisca la massa su una superficie più ampia.
L’inserto per caminetto deve essere montato su un piedistallo stabile in materiale ignifugo.
Non posizionare il caminetto direttamente sul pavimento!
Si ricorda che nel raggio di 1 m dal caminetto non possono essere presenti oggetti costituiti da materiali infiammabili (es. mobili, tende, ecc.).
Non siamo responsabili per installazioni che non rispettano gli standard o che non rispettano le raccomandazioni contenute in questa descrizione, o per installazioni in cui sono stati utilizzati materiali aggiuntivi inappropriati.
L’inserto per camino viene installato costruendo una struttura in mattoni.
Il caminetto deve essere installato da un professionista del settore.
L’utilizzo dell’inserto senza alloggiamento può danneggiare gli elementi in ghisa.
Se l’apporto d’aria nell’appartamento è insufficiente, ad esempio negli appartamenti dotati di ventilazione meccanica, è necessario fornire ulteriore aria fresca al caminetto dall’esterno o dal seminterrato se in inverno non viene riscaldato.
La sezione di adduzione dell’aria deve costituire almeno ¼ della superficie del condotto da fumo.
Il collegamento al canale da fumo dovrà essere realizzato con un tubo di diametro 180 mm o 200 mm a seconda del tipo di inserto.
Il tubo sull’inserto deve essere sigillato con apposita pasta resistente al calore o con colla da modellare resistente alle alte temperature.
L’inclinazione del raccordo non può superare i 45° per evitare accumuli di fuliggine nel tubo e deve essere realizzato in modo da consentire la pulizia del camino.
A causa dell’elevatissimo potere riscaldante che penetra attraverso il vetro ceramico, si consiglia di allontanare oggetti che potrebbero essere danneggiati dalla temperatura, ad esempio mobili, boiserie, quadri, ecc.